Arriverà a Giugno 2021, sui nostri scaffali, l’ultima pubblicazione postuma di J.R.R. Tolkien.
Un’opera che si annuncia già come essenziale per tutti gli estimatori del Maestro e gli amanti delle Terre di Mezzo.
Sono passati quasi 50 anni da che l’uomo a cui dobbiamo praticamente tutto ci ha lasciato.
Senza di Lui probabilmente non sarebbe esistito il fantasy per come lo conosciamo, Gygax non avrebbe creato D&D e noi saremmo stati privati di un mondo che ha fatto -e fa ancora- sognare:
John Ronald Ruel Tolkien continua a regalarci il suo sterminato immaginario tutt’ora, arricchendolo di magia e informazioni.
A occuparsi di tramandare la sua eredità c’è stato il figlio Christopher, anche lui scomparso recentemente. Fondatore e membro della Tolkien Estate fino al 2017, Christopher Tolkien è stato curatore della produzione frammentaria e sparsa del padre, raccogliendo e pubblicando tutto il lavoro lasciato incompiuto. Dobbiamo quindi a lui la diffusione di volumi che illustrano l’universo di Eä, e tutta la cosmologia dell’immaginario Tolkeniano. Primo fra tutti abbiamo il celebre e fondamentale Silmarillon (1977) primo approfondimento sul mondo di Arda, dalla creazione fino alla Terza Era, passando per guerre, la conquista di Numenor da parte degli uomini e la forgiatura dei 9 anelli.
A questo seguirono altre opere come I racconti incompiuti nel 1980, The History of the Middle-earth, una serie in dodici volumi di cui solo i primi due sono giunti in Italia, e i romanzi I figli di Hurin, Beren e Luthien e La caduta di Gondolin pubblicati tra il 2007 e il 2018.
La Tolkien Estate ha da poco autorizzato la pubblicazione di “La Natura della Terra di Mezzo”, un volume che andrà a spiegare in modo scientifico tantissime curiosità sui popoli, la geografia delle terre che abitano e la loro genesi.
Saranno presenti delucidazioni sulla reincarnazione degli elfi, sulle creature magiche e persino sulle barbe (finalmente sapremo perché le donne di Moria sono barbute).
Ci si aspetta quindi una vera e propria disamina antropologica, geografica e teologica da “La Natura della Terra di Mezzo”.
Faremo un viaggio nella mente del Maestro; attraverso le pagine di questo libro andremo a visitare Arda in compagnia del suo creatore.
Sarà un po’ come essere lì, seduti accanto a lui, a osservare silenziosamente Tolkien mentre riporta su carta la sua immaginazione.
Noi non aspettiamo altro che Giugno per aggiungere questo pezzo alla nostra collezione.
Voi pensate di prenderlo appena sarà disponibile? Diteci nei commenti che ne pensate!
11 hours ago
Nasce come iniziativa per riunire la community italiana del settore ludico a 360 gradi: videogioco, gioco da tavola e gioco di ruolo. Il nostro Staff si occupa di informazione, intrattenimento e organizzazione di eventi con l’unico scopo di condividere con voi le nostre passioni.
Seguici sui nostri Social!
Copyright © 2021 Italia In Gioco